| L'Arlecchino d’Oro 
        2003, 
        quarta edizione, è stato assegnato  a Mantova nel Palazzo del Te,a 
        Paolo Poli "personalità di spiccco del teatro internazionale, che ha 
        saputo interpretare,e attualizzare la grande tradizione della commedia 
        dell'arte. L'Arlecchino d'oro che è stato assegnato nelle scorse 
        edizioni a  Dario Fo, Marcel Marceau, Ferruccio Soleri, è stato 
        istituito dalla Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo
        che 
        tra le  finalità  cura la raccolta e l’archiviazione 
        elettronica dell’imponente documentazione gonzaghescha in materia di 
        spettacolo, raccolta negli archivi europei. 
        Umberto Artioli, Presidente della Fondazione precisa che la 
        manifestazione è intitolata, quale omaggio, a una delle più emblematiche 
        maschere della commedia dell'arte italiana, a cui Mantova ha dato i 
        natali. E in concomitanza con la consegna del Premio a 
        Poli, ha inizio una settimana  (28 giugno – 5 luglio) di spettacoli  
        che includono quattro prime nazionali, opere di Ruzante e Molière.
          Il direttore artistico Paolo Bosisio 
        nell'illustrare il programma spiega: – si 
    è cercato di costruire un programma che si colloca in senso lato all’interno 
    dell’universo culturale e tematico della commedia dell’arte cui ogni evento 
    rimanda attraverso riferimenti più o meno diretti. Così la serata inaugurale 
    si articolerà lungo la dorsale del Varieté, alternando momenti di danza, 
    canto e musica sul filo di una ironia che attenua la garbata nostalgia per 
    la bella Epoque”. Il programma è sosì articolato: 28 giugno ore 21,30, 
    Cortile d’onore di Palazzo Te, Serata d’onore per Paolo Poli,  (con Luigi Franchini, Stephan Gogolka, Angiolina Sensale, il Giovane Balletto Classico 
    di Torino diretto da Loredana Fumo, l’orchestra della Compagnia italiana 
    d’opera e la partecipazione straordinaria di Paolo Poli); 29 giugno ore 
    18,30 – 20,30 – 22,30, Piazza delle Erbe, Teatro Acrobatico Africano; 30 
    giugno ore 21,30, Piazza Leon Battista Alberti, Arlecchino e la coppa 
    dell’amore; 1 luglio ore 21,30, Cortile d’onore di Palazzo Te, prima 
    nazionale, Ruzante – Bilora – Parlamento; 2 luglio ore 21,30, Piazza Leon 
    Battista Alberti, Lo sghignazzo di Arlecchino; 3 luglio, ore 21,30, Cortile 
    d’onore di Palazzo Te, prima nazionale, Molière – Don Giovanni; 5 luglio, 
    ore 21,30, Cortile d’onore di Palazzo Te, prima nazionale, Stravinskij – 
    Pulcinella, Salieri – Arlecchinata, Leoncavallo – Pagliacci   | 
         Paolo Poli in Caterina de' 
        Medici |