|  
          
          Clotilde di Savoia debutta 
          in teatro a Parigi 
 Parigi. 
            L'attrice francese Clotilde Courau, moglie di Emanuele Filiberto di 
            Savoia  ritorna in teatro, in «La professione della signora 
            Warren»,di George Bernard Shaw . Uno straordinario  testo, che 
            possiamo considerare ormai un classico del teatro moderno con il 
            quale Clotilde Corau potrà mettere in risalto il suo talento. Come la maggior 
          parte della commedie di Shaw , 
          «La professione della 
          signora Warren» ebbe molta 
          fortuna sia in Inghilterra - dove si ricordano le rappresentazioni di 
          Londra (1902), New Haven (1907) e Londra (1925) - sia all'estero. Tra 
          le altre edizioni vi sono da ricordare quella di Lugné-Poe per 
          il Théàtre de l'Oeuvre di Parigi e, sempre a Parigi, quella con la 
          regia di Jacques Rouché (1912).  La 
          fortuna di G. B. Shaw in Italia prende l'avvio proprio con la messa in 
          scena de "la professione della signora Warren" alla stabile romana del 
          teatro argentina il 9 aprile 1909. Dopo il 1940 ci 
          sono state altre splendide edizioni de "La professione della signora 
          Warren" di cui ricordiamo quella della compagnia del teatro Eliseo nel 
          1943 per la regia di Ettore Giannini e l'interpretazione di 
          Sara Ferrati e Rina Morelli, quella della Andreina Pagnani - 
          Olga Villi nel 1957 per la regia di Mario Ferrero, quella 
          di Giovanna Ralli e Giancarlo Sbragia per la regia dello stesso 
          attore nel 1983. Poi l'edizione con   Anna Proclemer e 
          Claudia Koll con la regia di Patrick Rossi Gastaldi. 
          Ricordiamo inoltre l'edizione televisiva con  
          
          Franca Rame per la regia di Giorgio Albertazzi.
 |